Registrazione del Seminario “CONTAMINAZIONI. IL RUOLO DELLA CULTURA NEL DIBATTITO GIURIDICO, POLITICO E ISTITUZIONALE”
Di seguito la registrazione del Seminario "Contaminazioni. Il ruolo della...
Leggi tutto
“Io vengo dallo sport”. Seminario di presentazione del modulo didattico “Sport e Integrazione”.
Il seminario di presentazione del modulo didattico "Sport e Integrazione",...
Leggi tutto
Il futuro del regionalismo, tra autonomia differenziata e “deriva” amministrativa
Il giorno 5 dicembre 2022, alle ore 16.30, presso il...
Leggi tutto
CONTAMINAZIONI. IL RUOLO DELLA CULTURA NEL DIBATTITO GIURIDICO, POLITICO E ISTITUZIONALE
Orizzonti del Diritto Pubblico, in collaborazione con il Dipartimento di...
Leggi tutto
L’Amministrazione Regionale
Il giorno 22 novembre 2022, ore 17:00-19:00, in occasione della...
Leggi tutto
Per uno Stato costituzionale diffuso
Il giorno 15 dicembre 2022, ore 15:00-17:30, in occasione della...
Leggi tutto
Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso del processo
Il Convegno "Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso...
Leggi tutto
Corso di perfezionamento post-lauream in “Sport Law. Key Issues in U.S. and Italian Law”
Il corso di perfezionamento post lauream in “Sport Law. A...
Leggi tutto
Sul bene/valore “ambiente”: questioni di etica e ontologia
Il 28 ottobre 2022, alle ore 15:00-17:30, presso la Biblioteca...
Leggi tutto
Corso di Perfezionamento in “Diritto dello Sport”
Il Corso di perfezionamento in Diritto dello Sport fa parte...
Leggi tutto
L’ambiente “sensibile”, il recupero delle acque, il buon governo del sistema idrico e del territorio: pensieri in pillole per una non più solo sognata civiltà del vivere
Avv. Maria Difino del Foro di Campobasso L’Italia è stata...
Leggi tutto
Il potere discrezionale tra politica, tecnica e cura degli interessi
L'incontro "Il potere discrezionale tra politica, tecnica e cura degli...
Leggi tutto
Poteri privati e diritto pubblico. Seminario di presentazione del fascicolo 3/2021 della rivista Diritto Pubblico
Il Seminario di presentazione del n. 3/2021 della rivista Diritto...
Leggi tutto
La Corte costituzionale decide sul cognome della madre. Un passo verso la pari dignità dei genitori e la parità di genere
di Eugenia Jona La decisione della Corte costituzionale: un’introduzione al...
Leggi tutto
Disinformazione contro Costituzionalismo. Qualche domanda a Silvia Sassi di Leonardo Ferrara
Il libro di Silvia Sassi, uscito alcuni mesi fa per...
Leggi tutto
Al voto il 12 giugno: dialogo con Merloni e Volpi sui quesiti referendari
Orizzonti del Diritto Pubblico ha intervistato i Professori Francesco Merloni...
Leggi tutto
GUERRA E DIRITTO (V): Intervista al Prof. Gaetano Azzariti
V APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE DI ODP SU GUERRA E...
Leggi tutto
GUERRA E DIRITTO (IV): Intervista alla Prof.ssa Alessandra Gianelli
IV APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE DI ODP SU GUERRA E...
Leggi tutto
GUERRA E DIRITTO (III): Intervista al Prof. Claudio De Fiores
III APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE DI ODP SU GUERRA E...
Leggi tutto
Ventesimo Rapporto sulla Legislazione della Regione Emilia-Romagna
La presentazione del Ventesimo Rapporto sulla Legislazione della Regione Emilia-Romagna...
Leggi tutto