Questo blog intende essere un luogo di discussione ‘senza frontiere’, plurale e aperto, ove il diritto pubblico misuri i suoi ‘orizzonti’ rispetto ai “movimenti” della società nel suo complesso.
Crediamo, come professori nelle discipline del diritto pubblico provenienti da diverse sedi universitarie, che per evitare accademismi o dimensioni esclusivamente professionali, siano necessari scambi frequenti, circolazione di idee e proposte, discussioni rigorose ma senza formalità, riflessione teorica aperta alle esperienze di altri paesi e delle altre discipline, anche non giuridiche.
Riteniamo che tra i nostri compiti di studiosi vi sia quello di offrire il nostro contributo a far intravedere un orizzonte per le società post-covid 19 che non sia quello del ritorno alla “normalità” della distruzione dello stato sociale e del ruolo delle istituzioni pubbliche.
Chi siamo

Oltre che una lunga amicizia, ci unisce la convinzione che l’attività di ricerca e insegnamento nell’università costituiscano il nostro impegno primario. Di qui l’impegno “politico” a riportare l’università e la ricerca al centro del dibattito pubblico e dell’agenda delle istituzioni.
Nel 2012 abbiamo fondato la Collana ‘Orizzonti del Diritto Pubblico’ per offrire un luogo di confronto e approfondimento agli studiosi che intendano sforzarsi di cogliere in chiave critica l’orizzonte entro cui si collocano gli spostamenti del diritto pubblico.