Registrazione del Seminario “CONTAMINAZIONI. IL RUOLO DELLA CULTURA NEL DIBATTITO GIURIDICO, POLITICO E ISTITUZIONALE”

Di seguito la registrazione del Seminario “Contaminazioni. Il ruolo della cultura nel dibattito giuridico, politico ed istituzionale“, promosso da Orizzonti del Diritto Pubblico, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali ed il Dottorato di Ricerca in “Business, Institutions, Markets” dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, tenutosi in data 19 dicembre 2022 presso l’Aula 4 della sede di Pescara, sita in Viale Pindaro 42, dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Buona visione.

“Io vengo dallo sport”. Seminario di presentazione del modulo didattico “Sport e Integrazione”.

Il seminario di presentazione del modulo didattico “Sport e Integrazione”, dal titolo “Io vengo dallo sport”, si terrà Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 11.30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, Piazza San Marco, 4 – Firenze.

Il futuro del regionalismo, tra autonomia differenziata e “deriva” amministrativa

Il giorno 5 dicembre 2022, alle ore 16.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, Aula 1 di Via Pascoli, si terrà il convegno “Il futuro del regionalismo, tra autonomia differenziata e ‘deriva’ amministrativa”.

Il convegno verrà altresì trasmesso sulla piattaforma Microsoft Teams.

CONTAMINAZIONI. IL RUOLO DELLA CULTURA NEL DIBATTITO GIURIDICO, POLITICO E ISTITUZIONALE

Orizzonti del Diritto Pubblico, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali ed il Dottorato di Ricerca in “Business, Institutions, Markets” dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha promosso l’organizzazione di un seminario dal titolo “Contaminazioni. Il ruolo della cultura nel dibattito giuridico, politico ed istituzionale“, che si terrà il giorno 19 dicembre 2022, ore 17-19, presso l’Aula 4 della sede di Pescara, sita in Viale Pindaro 42, dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

L’evento potrà essere seguito anche in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ottenere il link di accesso, clicca o scansione il QR code presente nella locandina oppure invia un’email a: orizzontideldirittopubblico@gmail.com.

Presentazione del seminario: Qual è stata l’influenza del dibattito culturale e intellettuale sul pensiero giuridico e l’evoluzione delle istituzioni repubblicane? In che modo i giuristi, in quanto intellettuali, sono parte di questo dibattito? Citando Bauman, sono (o dovrebbero essere) “interpreti o legislatori”? Nella considerazione delle idee che si muovono nella società, del rifiuto o della apologia del sentire popolare, e ancora dell’evolvere tecnologico (dalla stampa alla radio, dalla tv alla rete), l’occasione è quella di discutere le contaminazioni passate e quelle futuribili.

L’Amministrazione Regionale

Il giorno 22 novembre 2022, ore 17:00-19:00, in occasione della pubblicazione del volume di Gianluca Gardini e Claudia Tubertini, L’Amministrazione Regionale (Giappichelli 2022), si terrà un incontro nell’ambito del book-forum di CERIDAP (Centro di ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche).

L’evento si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

Si pubblica la locandina, nella quale è indicato il link al quale iscriversi.

Per uno Stato costituzionale diffuso

Il giorno 15 dicembre 2022, ore 15:00-17:30, in occasione della pubblicazione del volume di Tania Groppi, Oltre le gerarchie: In difesa del costituzionalismo sociale (Laterza 2021), si terrà un seminario dal titolo “Per uno Stato costituzionale diffuso” presso la Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

Il seminario si terrà in presenza. La partecipazione è libera, nel rispetto delle norme anti Covid-19, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org.