Per uno Stato costituzionale diffuso

Il giorno 15 dicembre 2022, ore 15:00-17:30, in occasione della pubblicazione del volume di Tania Groppi, Oltre le gerarchie: In difesa del costituzionalismo sociale (Laterza 2021), si terrà un seminario dal titolo “Per uno Stato costituzionale diffuso” presso la Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

Il seminario si terrà in presenza. La partecipazione è libera, nel rispetto delle norme anti Covid-19, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org.

Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso del processo

Il Convegno “Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso del processo” avrà luogo in data 28 novembre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, Aula Bachelet, sita in Piazzale Europa 1, Trieste.

L’evento può essere seguito anche on-line sulla piattaforma Microsoft Teams, inviando una email all’indirizzo edoardonicola.fragale@units.it.

Corso di perfezionamento post-lauream in “Sport Law. Key Issues in U.S. and Italian Law”

Il corso di perfezionamento post lauream in “Sport Law. A Comparison between Italy and the US” ha per oggetto lo studio comparato del diritto dello sport in Italia e negli Stati Uniti. Il Corso si articola in due settimane. Nella prima, dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023, gli iscritti frequenteranno, presso la School of Law della University of Miami, 6 lezioni frontali per circa 8 ore complessive (più tre non obbligatorie il 4 febbraio) nell’ambito dell’insegnamento denominato A Representing the Professional Atlethe, tenuto dal prof. Peter A. Carfagna. Queste lezioni saranno precedute da uno o due incontri nei quali saranno illustrate ai corsisti le modalità organizzative e gli argomenti trattati. Nella seconda settimana, dal 6 marzo 2023 al 9 marzo 2023, i partecipanti frequenteranno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze quattro lezioni monografiche, di due ore ciascuna. L’accordo tra la University of Miami School of Law e l’Università di Firenze prevede che i corsisti provenienti da ciascun ateneo formino un’unica classe, sia per il modulo americano che per quello italiano. All’esito del primo modulo, ciascun corsista sarà accoppiato con un collega americano assieme al quale dovrà realizzare una ricerca su uno degli argomenti che saranno indicati da esporre alla classe durante il secondo modulo.

Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina web del Corso.

Sul bene/valore “ambiente”: questioni di etica e ontologia

Il 28 ottobre 2022, alle ore 15:00-17:30, presso la Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono, 7, si svolgerà la tavola rotonda “Sul bene/valore ‘ambiente’: questioni di etica e ontologia”.

L’evento si terrà in occasione della pubblicazione del volume di Andrea Porciello, Filosofia dell’ambiente. Ontologia, etica, diritto, Carocci editore, 2022.

Il seminario si terrà in presenza. La partecipazione è libera, nel rispetto delle norme anti Covid-19, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org.

Corso di Perfezionamento in “Diritto dello Sport”

Il Corso di perfezionamento in Diritto dello Sport fa parte da molti anni dell’offerta formativa post-lauream del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e ha l’obiettivo di fornire, in una prospettiva interdisciplinare, le conoscenze giuridiche di base, sia sul piano teorico che pratico-applicativo, necessarie per avviare o proseguire in modo aggiornato la propria attività professionale nel settore dello sport. Il corso, in particolare, mira a fornire le competenze richieste per patrocinare davanti ai giudici statali e agli organi di giustizia domestica del Coni e delle federazioni, consente di acquisire le conoscenze necessarie per lo svolgimento di incarichi amministrativi e dirigenziali in ambito sportivo e permette altresì di preparare al meglio l’esame di abilitazione alla professione di agente sportivo.

Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina web del Corso.

Il potere discrezionale tra politica, tecnica e cura degli interessi

L’incontro “Il potere discrezionale tra politica, tecnica e cura degli interessi” si terrà Giovedì 29 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, presso l’Aula Calasso, Sapienza Università di Roma.

Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/89935124208?pwd=V2c3dnh0K3NsSzdxUW1ZblppaXVQUT09