Monografie, curatele, atti di convegno e manuali di diritto pubblico 2020

Monografie

  1. R. Alfano, Sanzioni amministrative tributarie e tutela del contribuente. Limiti, garanzie europee e dialogo fra le Corti nell’applicazione multilivello, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  2. F. Angelini, Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La legge n. 40 del 2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  3. M. Antonioli, A. Bellavista, M. Corradino, V. Donativi, F. Fracchia, S. Glinianski, A. Maltoni, Le società in house, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  4. G. Arena, I custodi della bellezza. prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l’Italia fra cittadini e le istituzioni, Touring, 2020
  5. F.Armenante, Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, Giuffrè, Milano, 2020
  6. S. Aru, La continuità del regionalismo italiano, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  7. G. Azzariti, «È dell’uomo che devo parlare». Rousseau e la democrazia costituzionale, Mucchi, Modena, 2020
  8. A. Baldassarre, Il Costituzionalismo e lo Stato costituzionale, Mucchi, Modena, 2020
  9. L. Bartolucci, La sostenibilità del debito pubblico in Costituzione, Cedam, Padova, 2020
  10. G. Bellomo, Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della privacy, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  11. V. Berlingò, Fatto e giudizio. Parità delle parti e obbligo di chiarificazione nel processo amministrativo, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  12. B. Bernabei, P. Filippi, Migliorare il CSM nella cornice costituzionale, Utet, Padova, 2020
  13. G. M. Berruti, La Costituzione del Cambiamento, Giuffrè, Milano, 2020
  14. N. Bobbio, Il problema del potere, Giappichelli, 2020
  15. M. S. Bonomi, La motivazione dell’atto amministrativo: dalla disciplina generale alle regole speciali, RomaTre-Press, Roma, 2020
  16. C. Bologna, La libertà di espressione dei «funzionari», Bononia University Press, Bologna, 2020
  17. S. Caldarelli, I vincoli al bilancio dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Sovranità, autonomia e giurisdizione, RomaTre-Press, Roma, 2020
  18. E. Campagnano, Le nuove forme del partenariato pubblico – privato, Cedam, Padova, 2020
  19. R. Cantone, Il sistema della prevenzione della corruzione, Giappichelli, 2020
  20. L. Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam, Padova, 2020
  21. C. Carletti, Diritto alla riservatezza, protezione dei dati personali e spazio digitale nell’ordinamento internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  22. E. Carloni, M. Mazzoni, Il cantiere delle lobby, Carocci, Roma, 2020
  23. I. Carlotto, La ricerca delle proprie origini nel bilanciamento dei diritti, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  24. R. Caridà, La responsabilità amministrativa nell’ordinamento costituzionale, Jovene, Napoli, 2020
  25. C. Caruso, La garanzia dell’unità della Repubblica, Bononia University Press, Bologna, 2020
  26. D. Casanova, Eguaglianza del voto e sistemi elettorali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  27. L. Casini, Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali, Mondadori Education, Milano, 2020.
  28. M. Cavino, L. Conte, S. Mallardo, M. Malvicini, Un’imprevista emergenza nazionale. L’Italia di fronte al COVID-19, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  29. A. Carbone, Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo. I. Situazioni giuridiche soggettive e modello procedurale di accertamento, Giappichelli, 2020
  30. A. Carminati, Oltre la leale collaborazione. Al crocevia delle attribuzioni costituzionali degli organi dello Stato, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  31. A. Carrino, Weimar. Critica di una costituzione. Diritti, politica e filosofia tra individuo e comunità, Mimesis, Milano, 2020.
  32. A. Cassatella, La transazione amministrativa, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  33. S. Cecchini, La Corte costituzionale paladina dell’eguaglianza di genere, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  34. A. Celotto, Necessitas non habet legem? Prime riflessioni sulla gestione costituzionale dell’emergenza coronavirus, Mucchi, Modena, 2020
  35. R. Centoni, Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  36. T. Cerruti, Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormento, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  37. M. Cocconi, La regolazione dell’economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2020
  38. G. Cocozza, Contributo a uno studio sulla motivazione del provvedimento come essenza della funzione amministrativa, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  39. C. Colapietro, F. Girelli, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  40. L. Conte, La famiglia. Istituti e istituzione nella prospettiva costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  41. F. Cortese, C. Caruso, S. Rossi (a cura di), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio Emanuele Orlando reloaded, Franco Angeli, Milano, 2020
  42. S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  43. G. D’Amico, La libertà “capovolta”. Circolazione e soggiorno nello stato costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  44. G. D’Angelo, Conflitto di interessi ed esercizio della funzione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2020
  45. A. de Crescenzo, Indirizzo politico. Una categoria tra complessità e trasformazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  46. G. C. De Martin, A. Szmyt, P. Gambale, M. Serowaniec, La democrazia diretta in Italia, Polonia e Unione europea, Luiss University Press, Roma, 2020
  47. V. De Santis, Indennità e vitalizi. Per uno studio dell’art. 69 della Costituzione, Franco Angeli, Milano, 2020
  48. M. F. De Tullio, Uguaglianza sostanziale e nuove dimensioni della partecipazione politica, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  49. I. Del Vecchio, La massimizzazione dei diritti fondamentali e la struttura dell’argomentazione giuridica nel costituzionalismo pluralista, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  50. G. Della Cananea, Il nucleo comune dei diritti amministrativi in Europa. Un’introduzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020
  51. V. Di Capua, L’autorizzazione integrata ambientale. Verso una tutela sistemica dell’ambiente, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  52. G. Di Cosimo, La parabola dei diritti. Vent’anni di tensioni crescenti sul fronte della tutela dei diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2020
  53. G. M. Donato, La responsabilità dei dirigenti della PA, Giuffrè, Milano, 2020
  54. P. Duret, Nuove sinergie per il social housing, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  55. M. Esposito, (Dis)Unione Europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  56.  R. Fattibene, Povertà e Costituzione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  57. G.C. Feroni, Costituzione e pubblica amministrazione. Un itinerario di Giuseppe Morbidelli, Il Mulino, 2020
  58. R. Ferrara, L’ordinamento della sanità, Giappichelli, Torino, 2020
  59. G.F. Ferrari, Smart City. L’evoluzione di un’idea, Mimesis, 2020
  60. V. Fogliame, Parità di genere e rappresentanza. Il rendimento delle misure legislative promozionali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  61. F. Fracchia, M. Occhiena, Le norme interne: potere, organizzazione e ordinamenti. Spunti per definire un modello teorico-concettuale generale applicabile anche alle reti, ai social e all’intelligenza artificiale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  62. E.N. Fragale, Studio sul principio di distinzione tra politica e amministrazione. La riserva di indirizzo come nuovo punto logico di partenza, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2020
  63. C. Franchini, La disciplina pubblica dell’economia tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto globale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  64. J.O. Frosini, Dalla Sovranità del Parlamento alla Sovranità del Popolo, Cedam, Padova, Milano, 2020
  65. F. Gabriele, C.P. Guarini, G. Luchena , A.M. Nico, V. Teotonico, Costituzione, diritti sociali, economia, Cacucci, Bari, 2020;
  66. F. Gaspari, La successione a titolo particolare nel diritto controverso nel processo amministrativo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  67. M.P. Genesin, La dialettica pubblico-privato nel sistema della sicurezza alimentare, Giappichelli, Torino, 2020
  68. S. Gerotto, P. Mahon, R. Sanchez Ferriz, Il sistema costituzionale svizzero, Cedam, Milano, 2020
  69. M. A. Gliatta, La dialettica della centralità. Studio sull’iniziativa legislativa del Governo, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  70. B. Giliberti, Contributo alla riflessione sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo, Cedam, Padova, 2020
  71. A. Gragnani, La codificazione del diritto ambientale: il modello tedesco e la prospettiva italiana. La «codificazione segmentata» come strumento di razionalizzazione normativa nello stato di diritto costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  72. C. P. Guarini, Partecipazioni pubbliche e responsabilità amministrativa, Cacucci, Bari, 2020
  73. B. Guastaferro, Autonomia, sovranità, rappresentanza, Cedam, Padova, 2020
  74. A. Guazzarotti, Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato, Franco Angeli, Milano, 2020
  75. E. Gulizzi, Prevenire la corruzione: nuove strategie regolatorie tra pubblico e privato, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  76. S. Hasanaj, Diritti delle minoranze. Tra immigrazione e globalizzazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  77. G. Iacovone, Decisioni cautelari amministrative. Principi e regole, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  78. M. Iannella, La governance economica cooperativa. Autonomia e raccordi negli Stati Uniti e nell’Eurozona, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  79. C. Iannello, Salute e libertà. Il fondamentale diritto all’autodeterminazione individuale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  80. S. Lariccia, Le radici culturali dell’Europa. Stati europei e libertà di religione e verso la religione, Mucchi, Modena, 2020
  81. A. Lauro, La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura, Cacucci, Bari, 2020
  82. G. Lavagna, Gli atti aventi forza di legge e le regioni, Cacucci, Bari, 2020
  83. R. Leonardi, La tutela dell’interesse ambientale, tra procedimenti, dissensi e silenzi, Giappichelli, 2020
  84. S. Lieto, Processo e partecipazione nel controllo di costituzionalità, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  85. A. Lucarelli, Populismi e rappresentanza democratica, Editoriale Scientifica, 2020;
  86. S. Mangiameli, I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione, Giappichelli, Torino, 2020
  87. A. Magliari, Vigilanza bancaria e integrazione europea. Profili di diritto amministrativo, Editoriale scientifica, 2020
  88. A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Mucchi Editore, 2020
  89. A. Marra, Il diritto delle università nella giurisprudenza a dieci anni dalla legge n. 240/2010, Giappichelli, Torino, 2020
  90. D. Martire, Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana, Jovene, Napoli, 2020
  91. E. Minniti, Lo stato nell’eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2020
  92. A. Mitrotti, L’interesse nazionale nell’ordinamento italiano. Itinerari della genesi ed evoluzione di un’araba fenice, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  93. F. Monceri, Complessità e semplificazione nell’azione amministrativa, Giappichelli, 2020
  94. M. Monteduro, G. Rossi (a cura di), L’ambiente per lo sviluppo. Profili giuridici ed economici, Giappichelli, Torino, 2020
  95. E. Morlino, Amministrare e punire. La tutela dell’ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale, Franco Angeli, Milano, 2020
  96. A. Morrone, Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 2020
  97. C. Nardocci, Il “diritto” al giudice costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  98. I. A. Nicotra, Pandemia costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  99. M. Oricchio, La questione istituzionale nell’Italia delle nuove Signorie, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  100. A. G. Orofino, La trasparenza oltre la crisi, Cacucci, Bari, 2020
  101. A. Paire, Contributo allo studio degli usi civici. Profili di diritto pubblico (tra procedimento amministrativo, ambiente, paesaggio e governo del territorio), Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  102. G. Palma, Studi sul «distinto» apparato di amministrazione pubblica, Giappichelli, Torino, 2020
  103. C. Panzera, Il diritto all’asilo. Profili costituzionali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  104. L. Panzeri, L’unicità della Corte di cassazione nell’evoluzione del costituzionalismo italiano, Franco Angeli, Milano, 2020
  105. E. Parisi, Le sospensioni del processo amministrativo, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  106. S. Pensabene Lionti, Gli accordi con la pubblica amministrazione nell’esperienza del diritto vivente,Giappichelli, Torino, 2020
  107. G. Pepe, Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un’analisi comparata, Cedam, Padova, 2020
  108. R. Pepe, Il potere di ripristino tra provvedimento e sanzione amministrativa. L’elaborazione italiana a confronto con quella tedesca, austriaca e svizzera, Giappichelli, Torino, 2020
  109. G. Pitruzzella, O. Pollicino, Disinformation and hate speech, Egea, Milano, 2020
  110. M. Podetta , Governare le Camere, Cacucci, Bari, 2020
  111. A.M. Poggi, Oltre la globalizzazione. Il bisogno di uguaglianza, Mucchi, Modena, 2020
  112. A.M. Poggi, F. Angelini, L. Conte, La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  113. Q. Camerlengo, Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica, Mimesis, Milano-Udine, 2020
  114. E. C. Raffiotta,  Norme d’ordinanza, Bononia University Press, Bologna, 2020
  115. A. Rauti, La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  116. M. Rea, Public and private enforcement antitrust. La tutela della concorrenza tra riforme europee e ordinamento italiano, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  117. A. Riviezzo, L’autorità dell’Anticorruzione, Mucchi, Modena, 2020
  118. U. Ronga, La delega legislativa. Recente rendimento del modello, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  119. M. Rospi, Segretezza del voto e democrazia. Le diverse declinazioni di un rapporto complesso, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  120. M. Roversi Monaco, Le norme interne nel sistema amministrativo italiano. Uno studio introduttivo, Franco Angeli, Milano, 2020
  121.  M. Salerno, Contributo allo studio del principio costituzionale del merito, Giappichelli, Torino, 2020
  122. A. Sandulli, Aldo M. Sandulli giurista liberaldemocratico. L’uomo e le opere, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  123. M. A. Sandulli (a cura di), Princìpi e regole dell’azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2020
  124. J. Sawicki, L’erosione “democratica” del costituzionalismo liberale Esperienze contrastanti dall’Europa centro-orientale, Franco Angeli, Milano, 2020, 2^ed.
  125. F. Scalia, Energia sostenibile e cambiamento climatico. Profili giuridici della transizione energetica, Giappichelli, Torino, 2020
  126. R. Scarciglia, Diritto amministrativo comparato, Giappichelli, Torino, 2020
  127. M. Sinisi, I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa, Cacucci, Bari, 2020
  128. G. Sorrenti, Il giudice soggetto alla legge… in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  129. G. Stella, Crisi della legge e potere del giudice, Mimesis, Milano, 2020.
  130. A. Sterpa, La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  131. A. Sterpa, A. Coiante, Sicurezza, legalità ed economia, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  132. M. T. Stile, Discrezionalità legislativa e giurisdizionale nei processi evolutivi del costituzionalismo, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  133. G. Strazza, La s.c.i.a. tra semplificazione, liberalizzazione e complicazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  134. P. Tanzarella, Discriminare parlando. Il pluralismo democratico messo alla prova dai discorsi d’odio razziale, Giappichelli, Torino, 2020
  135. A. Tarzia, Il giudice e lo straniero. Linguaggi e culture nei percorsi giurisdizionali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  136. E. Tatì, L’Europa delle città. Per una politica europea del diritto urbano, Franco Angeli, Milano, 2020
  137. D. Tega, La corte nel contesto, Bononia University Press, Bologna,2020
  138. M. Timo, Funzioni amministrative e attività private di gestione della spiaggia. Profili procedimentali e contenutistici delle concessioni balneari, Giappichelli, Torino, 2020
  139. A. L. M. Toscano, Il controllo sui magistrati, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  140. M. Trettel, La democrazia partecipativa negli ordinamenti composti: studio di diritto comparato sull’incidenza della tradizione giuridica nelle democratic innovations, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  141. M. Troisi, Le pronunce che costano. Poteri istruttori della Corte costituzionale e modulazione delle conseguenze finanziarie delle decisioni, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  142. A. Vernata, L’Ufficio parlamentare di bilancio, Jovene, Napoli, 2020
  143. S. Villamena, Inerzia amministrativa e nuove forme di tutela. Profili organizzativi e sostanziali, Giappichelli, 2020
  144. P. Viola, Costituzionalismo autoctono, Bononia University Press, Bologna, 2020
  145. G. Vosa, Il principio di essenzialità Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea, Franco Angeli, Milano, 2020
  146. F. Zammartino, Il modello molteplice. La potestà normativa delle Autorità amministrative indipendenti, Giappichelli, Torino, 2020
  147. E. Zampetti, Lesione del diritto di difesa e principio del doppio grado nel processo amministrativo. Studio sugli esiti del giudizio di appello, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  148. M. Zuppetta, Città metropolitane e strategie di sviluppo dei territori, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2020

Curatele

  1. Aa. Vv., Diritto amministrativo e società civile. Volume III – Problemi e prospettive, Bononia University Press, Bologna, 2020
  2. F. Abbondante, S. Parisi, S. Prisco (a cura di), Ritornano le piccole patrie? Autodeterminazione territoriale, secessione, referendum, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  3. G. Armao, F. Martines (a cura di), La riforma del procedimento amministrativo in Sicilia (l.r. n. 7/2019), Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  4. F. Astone, F. Manganaro, R. Rolli, F. Saitta (a cura di), L’intervento pubblico nella ricerca scientifica, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  5. G. Bergonzini, F. Pizzolato, G. Rivosecchi, G. Tieghi (a cura di), Libertà giovani responsabilità. Scritti in onore di Mario Bertolissi, Jovene, Napoli, 2020
  6. M. Borgato, D. Trabucco (a cura di), Covid-19 vs. Democrazia, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  7. V. Breda, M. Frau (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  8. A. Carbone, (a cura di), L’applicazione dell’art. 6 CEDU nel processo amministrativo dei paesi europei, Jovene, Napoli, 2020
  9. A. Carbone, E. Zampetti, F. Aperio Bella (a cura di), Dialoghi di Diritto Amministrativo, RomaTre-Press, Roma 2020
  10. E. Carbonell Porras, G. Piperata (a cura di), La riforma del governo locale in Spagna e Italia. La reforma del gobierno local en España e Italia, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  11. G. Carullo, P. Provenzano (a cura di), Le Regioni alla prova della pandemia da COVID-19, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  12. C. Caruso, A. Morrone, F. Medico (a cura di), Granital Revisited? L’integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale, Bononia University Press, Bologna, 2020
  13. G.D. Comporti, S. Lucattini (a cura di), Orizzonti del diritto dell’energia. Innovazione tecnologica, blockchain e fonti rinnovabili, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  14. C. De Angelis, A. Scalone, Politeia. Liber amicorum Agostino Carrino, Mimesis, Milano, 2020.
  15. G. della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  16. M. Di Folco, M. Mengozzi (a cura di), La salute nelle valutazioni di impatto ambientale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  17. C. Fasone, N. Lupo, A. Vauchez (a cura di), Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata, Il Mulino, Bologna, 2020
  18. A. Fici, L. Gallo, F. Giglioni (a cura di), I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  19. G. Ferrara, Per la democrazia costituzionale. Scritti scelti, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  20. F. Giglioni (a cura di), L’amministrazione dei rifiuti a Roma. Un’analisi giuridica, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  21. F. Lanchester, (a cura di), Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: in ricordo di Giuseppe Guarino, Cedam, Padova, 2020
  22. A. Maltoni (a cura di), I contratti pubblici. La difficile stabilizzazione delle regole e la dinamica degli interessi, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  23. D. Morana (a cura di), I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  24. A. Morrone (a cura di), Costituzioni e diritto europeo, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  25. F. Musella (a cura di), L’emergenza democratica, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  26. F. Niola, M. Tuozzo (a cura di), Dialoghi in emergenza, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  27. M. Olivi (a cura di), La caccia sostenibile. Profili biologici, etici e giuridici, Franco Angeli, Milano, 2020
  28. C. Padula (a cura di), Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  29. F. Palermo, S. Parolari, A. Valdesalici (a cura di), Costituzioni finanziarie e riforme: Italia e Spagna a confronto, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020.
  30. C. Panzera, A. Rauti (a cura di), Dizionario dei Diritti degli Stranieri, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  31. A. Police, C. Cupelli (a cura di), Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico, Cedam, Padova, 2020
  32. G. Repetto, F. Saitto, (a cura di), Temi e problemi della giustizia costituzionale in Germania, Jovene, Napoli, 2020
  33. R. Romboli, M. Labanca (a cura di), Il futuro dei diritti fondamentali, Pisa University Press, Pisa, 2020
  34. F.G. Scoca, A.F. Di Sciascio (a cura di), La partecipazione dei privati nella realizzazione delle grandi opere ed infrastrutture strategiche. Tra codice dei contratti pubblici, normativa anticorruzione e arresti giurisprudenziali, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  35. S. Staiano (a cura di), Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid-19, Editoriale scientifica, Napoli, 2020

Atti del convegno

  1. Aa. Vv., Annuario AIPDA 2019. Selezione, valorizzazione e tutela della professionalità pubblica. Atti del convegno annuale, Pisa 10-12 ottobre 2019, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  2. B. Biscotti, R. Cornelli, P. Rondini, C. Ruga Riva, A. Squazzoni  (a cura di), Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana, Giappichelli, Torino, 2020
  3. G. Campanelli, G. Famiglietti, R. Romboli (a cura di), Il sistema “accentrato” di costituzionalità. Atti del Seminario di Pisa – 25 ottobre 2019, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  4. G. Campanelli, S. Romboli, Tutela dei diritti fondamentali: esperienze a confronto. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti, anno 2019, Pisa University Press, Pisa, 2020
  5. 5.     A. Carminati (a cura di), Rappresentanza e governabilità. La (complicata) sorte della democrazia occidentale. Atti del seminario, Brescia, 05 aprile 2019, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  6. Interventi di terzi e “amici curiae” nel giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, anche alla luce dell’esperienza di altre corti nazionali e sovranazionali, Atti del seminario svoltosi in Roma. Palazzo della Consulta, 18 dicembre 2018, Giuffrè, Milano, 2020
  7. S. La Porta (a cura di), NATO e Costituzione. La rinascita dell’Italia tra difesa e sviluppo economico, Atti del convegno del 26 novembre 2019, Giuffré, Milano, 2020
  8. M. Mazzamuto (a cura di), Santi Romano. L’ordinamento giuridico (1917-2017), La fortuna della teoria romaniana dell’ordinamento dalla sua pubblicazione ai tempi nostri nelle varie aree disciplinari. Palermo 24-25 novembre 2017, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  9. C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar, A. Spadaro (a cura di), Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici. Atti del Convegno di studi Reggio Calabria, 7 novembre 2019, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  10. A. Sperti, R. Tarchi, Ricordando Alessandro Pizzorusso. Minoranze e maggioranze nella democrazia pluralista, Pisa 14 dicembre 2018, Pisa University Press, Pisa, 2020
  11. S. Staiano, G. Ferraiuolo, A. Vuolo (a cura di), Partiti politici e dinamiche della forma di governo. Atti del Convegno di Napoli – 14-15 giugno 2019, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
  12. S. Torricelli (a cura di), Ragionando di diritto delle pubbliche amministrazioni in occasione dell’ottantesimo compleanno di Domenico Sorace, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020

Volumi con impostazione manualistica

  1. C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, II edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
  2. A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, XI edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
  3. A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, V edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
  4. R. Bifulco, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2020
  5. A. Canale, D. Centrone, F. Freni, M. Smiroldo, (a cura di), La Corte Dei Conti, Giuffrè, Milano, 2020
  6. G. Cerrina Feroni, Morbidelli G., Volpi M., Diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 2020
  7. R. Claudio, Manuale di diritto pubblico, VI edizione, Jovene, Napoli, 2020,
  8. M. D’Amico, G. D’Elia, Diritto costituzionale, Franco Angeli, Milano, 2020
  9. G. Falcon, Lezioni di diritto amministrativo, V edizione, Cedam, Padova, 2020,
  10. F. Giuffrè, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto pubblico e costituzionale, V edizione, Giappichelli, Torino, 2020
  11. S. Licciardiello, Diritto amministrativo. Principi, organizzazione e azione, Mondadori, Milano, 2020
  12. M. Mazziotti Di Celso, G. Salerno, Istituzioni di diritto pubblico, IV edizione, Cedam, Padova, 2020;
  13. G. Napolitano, Introduzione al diritto amministrativo comparato, Il Mulino, Bologna, 2020
  14. G. Napolitano, La logica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2020
  15. E. Palici Di Suni, Diritto costituzionale dei paesi dell’Unione europea, IV edizione, Cedam, Milano, 2020,
  16. G. Parodi, G. Amoroso, Giudizio Costituzionale, II edizione, Giuffrè, Milano, 2020,
  17. L. Pegoraro, Diritto pubblico e sistemi costituzionali comparati, II edizione, Giappichelli, Torino, 2020
  18. A. Santuari, Manuale di diritto dell’economia degli enti non profit, Bononia University Press, Bologna, 2020
  19. G. Silvestri, T. Martines, Diritto Costituzionale, XV edizione, Giuffrè, Milano, 2020,
  20. M.R. Spasiano, M. Calabrò, G. Mari, F. Gambardella, P. Tanda, A.G. Pietrosanti (a cura di), Fondamenti di diritto per l’architettura e l’ingegneria civile, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
  21. P. Stella Richter, Diritto urbanistico, VI edizione, Giuffrè, Milano, 2020
  22. G. Zagrebelsky, V. Marcenò, F. Pallante, Lineamenti di diritto costituzionale, Mondadori, Milano, 2020

Monografie, curatele, atti di convegno e manuali di diritto pubblico 2019

Monografie

  1. M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell’ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, 2019.
  2. D. Amirante, La democrazia dei superlativi. Il sistema costituzionale dell’Italia contemporanea, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  3. A. Areddu, Contributo allo studio degli itinerari culturali, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  4. A. I. Arena, L’esternazione del pubblico potere, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  5. F. Armenante, I nuovi modelli dell’organizzazione e dell’azione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019
  6. F. Astone, Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  7. C. Barbati, Il sistema delle autonomie universitarie, Giappichelli, Torino, 2019
  8. C. Bergonzini, Costituzione e bilancio, Franco Angeli, Milano, 2019
  9. C. Beria D’Argentine, Azione amministrativa e rapporto con il cittadino alla luce dei principi di imparzialità e buon andamento, Giuffrè, Milano, 2019
  10. M. Betzu, Diritto all’acqua e servizio idrico integrato, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  11. A. Bianconi, Fiducia: il senso della funzione pubblica tra etica e competenza, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2019
  12. V. Brigante, Evolving pathways of administrative decisions. Cognitive activity and data, measures and algorithms in the changing administration, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  13. E. Bruti Liberati, La regolazione indipendente dei mercati, Giappichelli, Torino, 2019 
  14. C. Buzzacchi, Il lavoro. Da diritto a bene, Franco Angeli, Milano, 2019
  15. M. Cammelli, Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi. Scritti scelti a cura di Carla Barbati, Marco Dugato, Giuseppe Piperata, il Mulino, Bologna, 2019
  16. M. C. Carbone, Problematiche di una revisione organica della Costituzione nell’ordinamento italiano, Cacucci, Bari, 2019
  17. P. Carnevale, E. Greppi, K. Roudier, Il diritto della guerra e della pace, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  18. A. Carrino, La Costituzione come decisione. Contro i giusmoralisti, Mimesis, Milano, 2019.
  19. S. Cassese, La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia, Il Mulino, Bologna, 2019
  20. A. Cerri, I paradossi del diritto, Mucchi, Modena, 2019.
  21. V. Cerulli Irelli, L’amministrazione “costituzionalizzata” e il diritto pubblico della proprietà e dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2019
  22. V. Cerulli Irelli, M. Libertini, Iniziativa economica pubblica e società partecipate, Egea, Milano, 2019
  23. N. G. Cezzi, L’interpretazione costituzionale negli Stati Uniti d’America, Jovene, Napoli, 2019
  24. E. Chiti, Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della chiesa, Giuffrè, Milano, 2019
  25. O. Chessa, Dentro il Leviatano. Stato, sovranità, rappresentanza, Mimesis, Milano, 2019.
  26. F. Cimbali, Il tempo della pianificazione territoriale, Cacucci, Bari, 2019
  27. F. Cintioli, Orizzonti della concorrenza in Italia, Giappichelli, Torino, 2019 
  28. G. Crepaldi, Ammissione, potere e posizioni giuridiche soggettive, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019
  29. D. Crocco, Dal regionalismo dell’unitarietà al regionalismo differenziato, Jovene, Napoli, 2019
  30. F. Cuccu, Partecipazioni pubbliche e governo societario, Giappichelli, Torino, 2019
  31. M. D’Alberti, Diritto amministrativo comparato. Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale, il Mulino, Bologna, 2019
  32. S. Del Gatto, Poteri pubblici, iniziativa economica e imprese, RomaTre-Press, Roma, 2019
  33. G. Delledonne, Costituzione e legge elettorale. Un percorso comparatistico nello Stato costituzionale europeo, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  34. F. R. De Martino, Presidente della Repubblica e scioglimento delle camere. L’era post-partitica, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  35. M. di Francesco Torregrossa, La responsabilità dello Stato-legislatore e l’attività amministrativa, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  36. A. Di Gregorio, I sistemi costituzionali dei paesi dell’Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Cedam, Milano, 2019
  37. Luca Di Majo, La qualità della legislazione tra regole e garanzie, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  38. G. M. Esposito, Il governo delle programmazioni. Linee evolutive, il Mulino, Bologna, 2019
  39. M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  40. F. Ferrari, Studio sulla rigidità costituzionale. Dalle Chartes francesi al Political Constitutionalism, Franco Angeli, 2019
  41. R. Ferrari Zumbini, Tra norma e vita, Luiss University Press, Roma, 2019
  42. L. Ferraro, Crisi economica ed evoluzione delle forme di governo. Un’analisi comparata, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  43. G. Fontana, Ricerca scientifica e libertà di cura. Scientismo ed antiscientismo nella prospettiva costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  44. A. Fonzi, Il principio di concorrenza nell’esecuzione dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019
  45. F. Francario, Garanzie degli interessi protetti e della legalità amministrativa. Saggi sulla giustizia amministrativa, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  46. E. Frediani, La clausola condizionale nei provvedimenti ambientali, il Mulino, Bologna, 2019
  47. E. Frontoni, Genitori e figli tra giudici e legislatore. La prospettiva relazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  48. T. E. Frosini, Liberté Egalité Internet, Editoriale scientifica, 2019
  49. A. Fusco, L’indipendenza dei custodi, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  50. A. M. Gambino, A. Stazi, D. Mula, Diritto dell’informatica e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2019
  51. G. Gargano, Lo Stato e gli Enti di diritto pubblico quali soggetti passivi del rapporto giuridico tributario, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  52. F. Giglioni, A. Nervi, Gli accordi delle pubbliche amministrazioni, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019
  53. V. Giomi, Mercati in attesa del mercato. La trasferibilità del provvedimento amministrativo tra ragioni pubbliche e dinamiche private, Giappichelli, Torino, 2019 
  54. M. Gnes, Al servizio della Nazione. L’accesso degli stranieri agli impieghi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2019
  55. A. Jr. Golia, Imprese transnazionali e vincoli costituzionali Tra pluralismo e responsabilità, Franco Angeli, Milano, 2019
  56. A. Gratteri, La formula e il risultato. Studio sulla rappresentanza proporzionale, Franco Angeli, Milano, 2019
  57. A. Gusmai, Il gruppo parlamentare, Cacucci, Bari, 2019
  58. U. Haider-Quercia, La forma di governo della grande coalizione, Cedam, Milano, 2019
  59. E. A. Imparato, L’eccezione nella regola. La sopravvivenza delle prerogative tra ordine pubblico e sicurezza nella transizione intra-costituzionale contemporanea, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  60. G. Legnini, D. Piccione, I poteri pubblici nell’età del disincanto, Luiss University Press, Roma, 2019
  61. G. Leondini, Riforma del terzo settore e autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2019
  62. A. M. Ligresti, Il “diritto all’informazione”. La trasparenza amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  63. R. Manfrellotti, Egemonia dei partiti politici e forma di governo, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  64. C. Marchese, Il diritto di voto e la partecipazione politica. Studio di diritto comparato, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  65. B. Marchetti, Searching for the Fundamentals of Administrative Law, Giappichelli, 2019
  66. S. Marotta, Le forme dell’acqua. Economia e politiche del diritto nella gestione delle risorse idriche, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  67. G. Matucci, Diritto all’istruzione e inclusione sociale. La scuola “aperta a tutti” alla prova della crisi economica, Franco Angeli, Milano, 2019
  68. R. Miccú, Un nuovo diritto delle società pubbliche?: processi di razionalizzazione tra spinte all’efficienza e ambiti di specialità, Napoli, Jovene, 2019
  69. E. Morlino, Procurement by International Organizations. A Global Administrative Law Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
  70. M. G. Nacci, La libertà di associazione ed i suoi limiti nelle dinamiche ordinamentali, Cacucci, Bari, 2019
  71. A. Napolitano, Economia sociale di mercato e tutela dei diritti: servizi essenziali e forme di gestione, Torino, Giappichelli, 2019
  72. V. Onida, Idee in cammino, Cacucci, Bari, 2019
  73. A. Osti, La nomina dei giudici costituzionali tra indipendenza e democratic legitimacy, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  74. G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Giappichelli, Torino, 2019
  75. F. Paterniti, Figli e ordinamento costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  76. L. Pedullà, La costituzionalizzazione del giusto procedimento, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  77. R. Pepe, Il potere di ripristino tra provvedimento e sanzione amministrativa. L’elaborazione italiana a confronto con quella tedesca, austriaca e svizzera, Giappichelli, Torino, 2019
  78. C. Petrillo, Profili costituzionali del turismo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  79. N. Pettinari, Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche, Jovene, Napoli, 2019
  80. E. Picozza, A. Police, G. A. Primerano, R. Rota, A. Spena, Le politiche di programmazione per la resilienza dei sistemi infrastrutturali. Economia circolare, governo del territorio e sostenibilità energetica, Giappichelli, Torino, 2019
  81. G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione, Mucchi, Modena, 2019
  82. G. Pitruzzella, O. Pollicino, M. Bassini, Corti Europee e Democrazia, Egea, Milano, 2019
  83. A. Pizzorusso, L’ordinamento giudiziario, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  84. S. Poli, Le misure restrittive autonome dell’Unione europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  85. G.E. Polizzi, La spesa per l’istruzione. Profili costituzionali, Franco Angeli, Milano, 2019
  86. M. Protto, Il diritto debole, Giappichelli, Torino, 2019
  87. B. Raganelli, Frontiere di Diritto Pubblico dell’economia, Cedam, Padova, 2019
  88. E. Romano, L’esclusione dell’operatore economico dalla procedura di affidamento dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019
  89. E. Rossi, Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore, Mucchi, Modena, 2019
  90. M. Roversi Monaco, La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza amministrativa, Cacucci, Bari, 2019
  91. G. Salerno, L’istruzione e la formazione professionale tra regionalismo e unitarietà. Una prima analisi, Rubbettino, 2019
  92. L. Salvemini, I principi di diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2019
  93. A. Sandulli, Il ruolo del diritto in Europa. L’integrazione europea dalla prospettiva del diritto amministrativo, Franco Angeli, Milano, 2020
  94. M. Sanino, La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità indipendenti, Utet, Padova, 2019
  95. S. Sergio, L’azione amministrativa: partecipazione, trasparenza e accesso, Cacucci, Bari, 2019
  96. G. Sirianni, I doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  97. F. Soro, Regolazione e governance del mondo digitale, Giappichelli, Torino, 2019
  98. F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Cedam, 2019
  99. S. Spuntarelli, Tecniche di interpretazione dell’Adunanza Plenaria e valore del precedente, Editoriale scientifica, 2019
  100. A. L. Tarasco, Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini, Editoriale scientifica, 2019
  101. L. Testa, Il bilancio in Parlamento. Elementi per una comparazione, Milano, Egea, 2019
  102. E. Tira, La restrizione della libertà personale dei parlamentari, Cacucci, Bari, 2019
  103. M. Tomasi, Genetica e Costituzione. Esercizi di eguaglianza, solidarietà e responsabilità, Editoriale scientifica, 2019
  104. G. Torelli, Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici, Giappichelli, Torino, 2019
  105. A. Tortora, La prevenzione della corruzione, Giappichelli, Torino, 2019
  106. L. Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, 2019
  107. R. Ursi, L’amministrazione militare, Giappichelli, Torino, 2019
  108. S. Valaguzza, Collaborare nell’interesse pubblico. Perché passare dai modelli antagonisti ai accordi collaborativi, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  109. F. Venturini, Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio, Cedam, Padova, 2019
  110. R. Villata, Scritti in tema di questioni di giurisdizione. Tra giudice ordinario e giudice amministrativio, Cedam, Padova, 2019
  111. M. Villone, Italia, divisa e diseguale. Regionalismo differenziato o secessione occulta?, Editoriale scientifica, 2019
  112. P. M. Vipiana, L’organizzazione amministrativa e i suoi mezzi, Cedam, Padova, 2019

Curatele

  1. Aa.Vv., Diritto amministrativo e società civile. Volume II. Garanzie dei diritti e qualità dei servizi, Bononia University Press, Bologna, 2019
  2. A. Averardi (a cura di), La rappresentanza degli interessi organizzati. L’Italia corporativa oggi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  3. S. Bartole, R. Bin (a cura di), Vezio Crisafulli. Politica e Costituzione. Scritti “militanti” (1944-1955), Franco Angeli, Milano, 2019
  4. F. Bassanini, F. Cerniglia, F. Pizzolato, A. Quadrio Curzio, L. Vandelli (a cura di), Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi, il Mulino, Bologna, 2019
  5. C. Bergonzini, A. Cossiri, G. Di Cosimo, A. Guazzarotti, C. Mainardis, Scritti per Roberto Bin, Giappichelli, Torino, 2019
  6. M. Bertel, E. Happacher, A. Simonati (a cura di), Die transparente Verwaltung in Österreich und Italien. Der Zugang zur Information zwischen Grundsätzen und Anwendung, New Academic Press, Wien, 2019
  7. A. Blasini, E. Vivaldi (a cura di), Il futuro delle persone con disabilità oltre la famiglia, Pisa University Press, Pisa, 2019
  8. E. Bruti Liberati, M. De Focatiis, A. Travi (a cura di), Ancora sulla transizione nel settore dell’energia. Gli aiuti di Stato, la tutela del consumatore, Cedam, Padova, 2019
  9. A. Cancrini, M. Macchia (a cura di),  La regolazione dei biocarburanti e del biometano, Aracne editrice, 2019
  10. G. M. Caruso, D. D’Alessandro, D. Pappano (a cura di), Contratti delle pubbliche amministrazioni. Questioni attuali, Giappichelli, Torino, 2019
  11. F. Cerioni, V. Sarcone, (a cura di), Legislazione anticorruzione e responsabilità nella pubblica amministrazione, Giuffrè, Milano, 2019
  12. G. Cerrina Feroni (a cura di), Sistemi sanitari e immigrazione: percorsi di analisi comparata, Giappichelli, Torino, 2019
  13. D. Chinni (a cura di), Potere e opinione pubblica, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  14. M. Clarich, Commentario al codice dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019
  15. P. Consorti (a cura di), Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società, Pisa University Press, Pisa, 2019
  16. M. Corradino (a cura di), Gli appalti pubblici dopo la legge sblocca cantieri, Franco Angeli, Milano, 2019
  17. G. Crepaldi (a cura di), Justicia administrativa en Italia, España y Latinoamérica, Giappichelli, Torino, 2019
  18. E. Cristiani, A. Di Lauro, E. Sirsi, Agricoltura e costituzione. Una costituzione per l’agricoltura, Pisa University Press, Pisa, 2019
  19. D. Crocco, J. P. De Jorio (a cura di), Public Law and Administrative Law in the Italian Legal System, Jovene, Napoli, 2019
  20. L. Daniele, A. Buratti, (a cura di), Principi generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni, Cedam, Padova, 2019
  21. 21.  L. De Lucia, F. Wollenschlager (a cura di), Sfide e innovazioni nel diritto pubblico. Herausforderungen und Innovationen im Öffentlichen Recht, Giappichelli, Torino, 2019 
  22. F. Francario, M.A. Sandulli (a cura di), Omessa pronuncia ed errore di diritto nel processo amministrativo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  23. G. Gardini, M. Magri (a cura di), Il FOIA italiano: vincitori e vinti. Un bilancio a tre anni dall’introduzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2019
  24. L. Geninatti Satè , J. Luther , A. Mastropaolo , C. Tripodina (a cura di), Le età della Costituzione 1848-1918; 1948-2018, Franco Angeli, Milano, 2019
  25. G. Leone (a cura di), Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  26. R. Louvin (a cura di), Autonomie(s) en mouvement. L’evoluzione delle autonomie regionali speciali, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  27. M. Macchia (a cura di), Quando lo Stato fa causa allo Stato. La legittimazione attiva delle pubbliche amministrazioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  28. F. S. Marini, C. Cupelli (a cura di), Il caso Cappato. Riflessioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  29. F. Mastragostino (a cura di), Diritto dei contratti pubblici: assetto e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi, Torino, Giappichelli, 2019
  30. R. Miccù, (a cura di), Un nuovo diritto delle società pubbliche?, Jovene, Napoli, 2019
  31. A. Moliterni (a cura di), Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  32. D. Mosey, Dialogo sugli appalti collaborativi, a cura di E. Parisi, N. Posteraro, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  33. A. Pace, Per la Costituzione. Scritti scelti, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  34. D. Pappano (a cura di), Appunti di contrattualistica pubblica, Giappichelli, Torino, 2019
  35. S. Pellizzari, A. Magliari (a cura di), Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  36. S. Perongini, S. Licciardello (a cura di), L’interesse legittimo. Colloqui con Franco Gaetano Scoca, Giappichelli, Torino, 2019
  37. M. Rea, V. Visone (a cura di), La rivoluzione digitale: il complicato rapporto tra Diritto e Web. Sfide inedite per il giurista di oggi,  Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  38. M. Renna, C. Miccichè, P. Pantalone (a cura di), La partecipazione dei cittadini all’organizzazione dei servizi sociali. Il caso della metropoli milanese, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
  39. M. Ruotolo (a cura di), La Costituzione… aperta a tutti, RomaTre-Press, Roma, 2019
  40. C. Santoriello (a cura di), I contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, Giappichelli, Torino, 2019
  41. A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Mimesis, Milano, 2019.

Atti del convegno

  1. U. Adamo, R. Caridà, A. Lollo, A. Morelli, V. Pupo (a cura di), Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale. Atti del Convegno di Catanzaro – 8-9 giugno 2018, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  2. F. Astone, A. Lupo, V. Prudente, A. Romeo (a cura di), I diritti sociali al tempo delle migrazioni, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  3. F. Astone (a cura di), Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale. Atti del Convegno di Messina, 14-15 ottobre 2016, Editoriale scientifica, 2019.
  4. E. Bruti Liberati, M. De Focatiis, A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione: il teleriscaldamento, la #blockchain e i contratti intelligenti. Atti degli atelier aiden – Milano, 5 marzo 2019 – Roma 16 aprile 2019.
  5. P. Carrozza, V. Messerini, R. Romboli, E. Rossi, A. Sperti, R. Tarchi, La Corte Costituzionale di fronte alle sfide del futuro. Ricordando Alessandro Pizzorusso- Pisa 15 dicembre 2017, Pisa University Press, Pisa, 2019
  6. R. Cavallo Perin, G. Colombini, F. Merusi, A. Police, A. Romano (a cura di), Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018, Editoriale scientifica, 2019.
  7. G. Della Torre, Sviluppo economico, vincoli finanziari e qualità dei servizi: strumenti e garanzie, Giuffrè, Milano, 2019.
  8. G. D’Ignazio, G. Moschella (a cura di), Costituzione, Diritti, Europa. Giornate in onore di Silvio Gambino, Editoriale scientifica, 2019.
  9. S. Donadei, M. Francesca, V. Tondi della Mura (a cura di), Razza, identità, culture. Un approccio interdisciplinare, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  10. V. Fanti (a cura di), Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  11. F. Lanchester , (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa. Atti del convegno, Roma 11 – 12 maggio 2018, Cedam, Padova, 2019.
  12. F. Lanchester , (a cura di), Dallo stato partito allo stato dei partiti. E ora? Atti del convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara a “la sapienza” Roma, 29 novembre 2018, Cedam, Padova, 2019
  13. F. Marone (a cura di), La doverosità dei diritti. Analisi di un ossimoro costituzionale? Atti del Seminario di Napoli – 19 ottobre 2018, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  14. F. Mercogliano, S. Spuntarelli (a cura di), Anticorruzione, trasparenza e ricostruzione, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
  15. F. Pubusa, S. Puddu (a cura di), Procedimento, provvedimento e autotutela, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  16. G. Scaccia (a cura di), Corti dei diritti e processo politico. Convegno internazionale in memoria di Carlo Mezzanotte, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019.
  17. P. M. Vipiana (a cura di), I contratti pubblici tra innovazioni normative e giurisprudenziali. Atti dell’incontro di studio svoltosi presso l’Università di Genova l’11 maggio 2018, Genova University Press, Genova, 2019

Volumi con impostazione manualistica

  1. E. Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale (II edizione), Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  2. A. Cerri, Giustizia costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  3. G. Clemente di San Luca, R. Savoia, Elementi di diritto dei beni culturali (II edizione), Editoriale scientifica, Napoli, 2019
  4. G. Bruno (a cura di), Diritto delle comunicazioni, Giappichelli, Torino, 2019;
  5. M. Bombardelli (a cura di), L’intervento amministrativo sul mercato. Appunti per le lezioni, Giappichelli, Torino, 2019.
  6.  M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo (IV edizione), Il Mulino, Bologna, 2019
  7. G. De Vergottini, T. E. Frosini, Diritto Pubblico, Cedam, Milano, 2019
  8. R. Di Maria, C. Napoli, A. Pertici, Diritto delle autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2019
  9. G. F. Ferrari, Diritto Pubblico dell’economia (III edizione), Egea, Milano, 2019,
  10. G. Guzzo, Appalti pubblici. disciplina, procedura e nuovi profili processuali (III edizione), Giuffrè, Milano, 2019.
  11. G. Greco, Argomenti di diritto amministrativo (V edizione), Giuffrè, Milano, 2019.
  12. S. Fantini, H. Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici (II edizione), Giuffrè, Milano, 2019.
  13. T. Martines, Diritto Pubblico (IX edizione), Giuffrè, Milano, 2019, riveduta e aggiornata da L. Ventura
  14. F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico (IV edizione), Edizioni Scientifiche, Napoli, 2019.
  15. A. Morelli, A. Ruggeri, M. Salazar, T. Martines, Lineamenti di diritto regionale (X edizione), Giuffrè, Milano, 2019.
  16. G. F. Ferrari, A. Vedaschi, O. Pollicino, L. Cuocolo, Diritto Pubblico, Egea, Milano, 2019
  17. G. Pagliari, Manuale di diritto urbanistico, Giuffrè, Milano, 2019
  18. G. Taccogna, La disciplina dell’organizzazione amministrativa. Lezioni (II edizione), Cedam, Padova, 2019

Monografie e curatele diritto amministrativo

2019-2020

Elenco monografie e curatele pubblicate nel 2020

§  Monografie

C. Benetazzo, ANAC e sistema europeo dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2020

F. Beninato, La responsabilità della Pubblica Amministrazione: le nuove frontiere,Dike Giuridica Editrice, Roma, 2020

G. Bobbio, I Regulatory Takings tra giurisprudenza, opinioni dottrinali e regulation, Giappichelli, Torino, 2020

C. Bottari, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, Torino, 2020

A. Botto, S. Castrovinci Zenna, Diritto e regolazione dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2020

D. Caldirola, Impresa sociale, welfare e mercato, Vita e Pensiero, Milano, 2020

S. Cantisani, Il principio di trasparenza nella sua attuazione. Viaggio tra le asperità del Codice della trasparenza (d.lgs. n. 33/2013), Pisa University Press, Pisa, 2020

R. Cantone, Il sistema della prevenzione della corruzione, Giappichelli, Torino, 2020

A. Carbone, Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo.I. Situazioni giuridiche soggettive e modello procedurale di accertamento, Giappichelli, Torino, 2020

E. Carloni, F. Cortese, Diritto delle autonomie territoriali, Cedam, Padova, 2020

A. Cassatella, La transazione amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

R. Centoni, Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici. La responsabilità individuale e collettiva come prevenzione della corruzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

S. Civitarese Matteucci, P. Urbani, Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2020

M. Cocconi,La regolazione dell’economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2020

G. Coccozza, Contributo a uno studio sulla motivazione del provvedimento come essenza della funzione amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

P. Cotza, Ermeneutica-dogmatica e discrezionalità della pubblica amministrazione, Jovene, Napoli, 2020

G. D’Angelo, Conflitto di interessi ed esercizio della funzione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2020

C. D’Aries, La qualità nei servizi pubblici locali, Cedam, Padova, 2020

G. della Cananea, Il nucleo comune dei diritti amministrativi in Europa. Un’introduzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020 

M. Delsignore, L’amministrazione ricorrente. Considerazioni in tema di legittimazione nel giudizio amministrativo, Giappichelli, Torino, 2020

R. Ferrara, L’ordinamento della sanità, Giappichelli, Torino, 2020

F. Fracchia, M. Occhiena, Le norme interne: potere, organizzazione e ordinamenti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

E. N. Fragale, Studio sul principio di distinzione tra politica e amministrazione. La riserva di indirizzo come nuovo punto logico di partenza, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2020

M. P. Genesin, La dialettica pubblico-privato nel sistema della sicurezzaalimentare, Giappichelli, Torino, 2020

B. Gilberti, Contributo alla riflessione sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo, Cedam, Padova, 2020

A. Giuffrida, La scuola nella società multiculturale. Diritto al cibo adeguato e libertà religiosa, Giappichelli, Torino, 2020

A. Gualdani, L’amministrazione dello spettacolo dal vivo, Giappichelli, Torino, 2020

R. Leonardi, La tutela dell’interesse ambientale, tra procedimenti, dissensi e silenzi, Giappichelli, Torino, 2020

C. Longo, La valorizzazione dei beni demaniali e il Codice dei contratti pubblici, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020

G. Mocavini, Il prezzo del consensoIl ruolo delle compensazioni amministrative nel governo dell’ambiente e del territorio, Giuffrè, Milano, 2020

G. Mulazzani, La collaborazione pubblico-privato e la sussidiarietà orizzontale. Da principio a modello efficace per lo sviluppo, Cacucci, Bari, 2020

S. Pensabene Lionti, Gli accordi con la pubblica amministrazione nell’esperienza del diritto vivente, Giappichelli, Torino, 2020

M. Ricciardo Calderaro, L’integrazione amministrativa e la tutela dei diritti, Giappichelli, Torino, 2020

F. Scalia, Energia sostenibile e cambiamento climatico. Profili giuridici della transizione energetica, Giappichelli, Torino, 2020

G. Strazza, La s.c.i.a. tra semplificazione, liberalizzazione e complicazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

S. Villamena, Inerzia amministrativa e nuove forme di tutela: profili organizzativi e sostanziali, Giappichelli, Torino, 2020

F. Zammartino, Il modello molteplice. La potestà normativa delle Autorità amministrative indipendenti, Giappichelli, Torino, 2020

M. Zuppetta, Città metropolitane e strategie di sviluppo dei territori, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2020

  • Curatele

P. Chirulli, C. Iaione (a cura di), La Co-Città, Jovene, Napoli, 2020

U. Niceforo, P. Zen (a cura di), Il regime delle acque pubbliche, Cedam, Padova, 2020

A. Police, C. Cupelli (a cura di), Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico, Cedam, Padova, 2020

G. Rossi, M. Monteduro (a cura di), L’ambiente per lo sviluppo, Giappichelli, Torino, 2020

F. G. Scoca, A. F. Di Sciascio(a cura di), La partecipazione dei privati nella realizzazione delle grandi opere ed infrastrutture strategiche.Tra codice dei contratti pubblici, normativa anticorruzione e arresti giurisprudenziali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020

D. Sorace, L. Ferrara, I. Piazza(a cura di), The Changing Administrative Law of an EU Member State. The Italian Case, Springer International Publishing e Giappichelli, 2020 

R. Ursi, M. Perrino (a cura di), Le società a controllo pubblico, Giappichelli, Torino, 2020

Elenco monografie e curatele pubblicate nel 2019

  • Monografie

M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell’ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, 2019

F. Armenante, I nuovi modelli dell’organizzazione e dell’azione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019

F. Astone, Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019

C. Barbati, Il sistema delle autonomie universitarie, Giappichelli, Torino, 2019

V. Brigante, Evolving pathways of administrative decisions. Cognitive activity and data, measures and algorithms in the changing administration, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

E. Bruti Liberati, La regolazione indipendente dei mercati, Giappichelli, Torino, 2019 

M. Cammelli, Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi. Scritti scelti a cura di Carla Barbati, Marco Dugato, Giuseppe Piperata, il Mulino, Bologna, 2019

V. Cerulli Irelli, L’amministrazione “costituzionalizzata” e il diritto pubblico della proprietà e dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2019

E. Chiti, Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della chiesa, Giuffrè, Milano, 2019

F. Cintioli, Orizzonti della concorrenza in Italia, Giappichelli, Torino, 2019 

G. Crepaldi, Ammissione, potere e posizioni giuridiche soggettive, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019

M. D’Alberti, Diritto amministrativo comparato. Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale, il Mulino, Bologna, 2019

G. M. Esposito, Il governo delle programmazioni. Linee evolutive, il Mulino, Bologna, 2019

A. Fonzi, Il principio di concorrenza nell’esecuzione dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019

E. Frediani, La clausola condizionale nei provvedimenti ambientali, il Mulino, Bologna, 2019

A. M. Gambino, A. Stazi, D. Mula,Diritto dell’informatica e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2019

V. Giomi, Mercati in attesa del mercato. La trasferibilità del provvedimento amministrativo tra ragioni pubbliche e dinamiche private, Giappichelli, Torino, 2019 

M. Gnes, Al servizio della Nazione. L’accesso degli stranieri agli impieghi pubblici,Franco Angeli, Milano, 2019

G. Leondini, Riforma del terzo settore e autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2019

A. M. Ligresti, Il “diritto all’informazione”. La trasparenza amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Giappichelli, Torino, 2019

R. Pepe, Il potere di ripristino tra provvedimento e sanzione amministrativa. L’elaborazione italiana a confronto con quella tedesca, austriaca e svizzera, Giappichelli, Torino, 2019

E. Picozza, A. Police, G. A. Primerano, R. Rota, A. Spena, Le politiche di programmazione per la resilienza dei sistemi infrastrutturali. Economia circolare, governo del territorio e sostenibilità energetica, Giappichelli, Torino, 2019

M. Protto, Il diritto debole, Giappichelli, Torino, 2019

E. Romano, L’esclusione dell’operatore economico dalla procedura di affidamento dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019

L. Salvemini, I principi di diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2019

M. Sanino, La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità indipendenti, Utet, Padova, 2019

S. Sergio, L’azione amministrativa: partecipazione, trasparenza e accesso, Cacucci, Bari, 2019

F. Soro, Regolazione e governance del mondo digitale, Giappichelli, Torino, 2019

G. Torelli, Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici, Giappichelli, Torino, 2019

A. Tortora,La prevenzione della corruzione, Giappichelli, Torino, 2019

L. Tullio, Breviario di diritto della navigazione,Giuffrè, Milano, 2019

P. M. Vipiana,L’organizzazione amministrativa e i suoi mezzi, Cedam, Padova, 2019

  • Curatele

A. Averardi (a cura di), La rappresentanza degli interessi organizzati. L’Italia corporativa oggi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

F. Bassanini, F. Cerniglia, F. Pizzolato, A. Quadrio Curzio, L. Vandelli (a cura di), Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi, il Mulino, Bologna, 2019

M. Bombardelli (a cura di), L’intervento amministrativo sul mercato, Giappichelli, Torino, 2019  

G. Bruno (a cura di), Diritto delle comunicazioni, Giappichelli, Torino, 2019   

E. Bruti Liberati, M. De Focatiis, A. Travi (a cura di), Ancora sulla transizione nel settore dell’energia. Gli aiuti di Stato, la tutela del consumatore, Cedam, Padova, 2019

G. M. Caruso, D. D’alessandro, D. Pappano (a cura di), Contratti delle pubbliche amministrazioni. Questioni attuali, Giappichelli, Torino, 2019

G. Cerrina Feroni (a cura di),Sistemi sanitari e immigrazione: percorsi di analisi comparata, Giappichelli, Torino, 2019

M. Corradino (a cura di), Gli appalti pubblici dopo la legge sblocca cantieri, Franco Angeli, Milano, 2019

G. Crepaldi (a cura di), Justicia administrativa en Italia, España y Latinoamérica, Giappichelli, Torino, 2019

L. De Lucia, F. Wollenschlager(a cura di), Sfide e innovazioni nel diritto pubblico. Herausforderungen und Innovationen im Öffentlichen Recht, Giappichelli, Torino, 2019 

F. Francario, M.A. Sandulli (a cura di), Omessa pronuncia ed errore di diritto nel processo amministrativo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

G. Gardini, M. Magri (a cura di), Il FOIA italiano: vincitori e vinti. Un bilancio a tre anni dall’introduzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2019

M. Macchia (a cura di), Quando lo Stato fa causa allo Stato. La legittimazione attiva delle pubbliche amministrazioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

A. Moliterni (a cura di), Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

D. Pappano (a cura di), Appunti di contrattualistica pubblica,Giappichelli, Torino, 2019

S. Pellizzari, A. Magliari(a cura di), Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

S. Perongini, S. Licciardello(a cura di), L’interesse legittimo, Giappichelli, Torino, 2019

M. Renna, C. Miccichè, P. Pantalone (a cura di), La partecipazione dei cittadini all’organizzazione dei servizi sociali. Il caso della metropoli milanese, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

C. Santoriello (a cura di), I contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, Giappichelli, Torino, 2019

Atti Convegno 2019-2020

E. Bruti Liberati, M. De Focatiis, A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione: il teleriscaldamento, la #blockchain e i contratti intelligenti. Atti degli atelier aiden – Milano, 5 marzo 2019 – Roma 16 aprile 2019

G. Della Torre,Sviluppo economico, vincoli finanziari e qualità dei servizi: strumenti e garanzie, Giuffrè, Milano, 2019

R. Diamanti, M. Esposito, M. Lipari, R. Righi, R. Volante, Pubblico e privato negli agri marmiferi apuani. Banco di prova per il diritto di proprietà nel sistema di protezione multilivello, Giappichelli, Torino, 2020 

G. M. Esposito, F. Fasolino,Cura e tutela dei beni culturali, Cedam, Padova, 2020

Volumi con impronta ‘manualistica’ 2019-2020

R. Di Maria, C. Napoli, A. Pertici, Diritto delle autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2019

D. U. Galetta (a cura di), Diritto amministrativo nell’Unione europea, Giappichelli, 2020

G. Lauricella, Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, 2020

G. Napolitano, La logica del diritto amministrativo, il Mulino, Bologna, 2020

A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2020

M. A. Sandulli (a cura di) Principi e regole dell’azione amministrativa, Giuffrè, 2020