GUERRA E DIRITTO (II): Intervista al Prof. Mario Ricciardi
II APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE DI ODP SU GUERRA E...
Leggi tutto
GUERRA E DIRITTO (I): Intervista al Prof. Cesare Pinelli
I APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE DI ODP SU GUERRA E...
Leggi tutto
Effetti preclusivi procedimentali e processuali sul riesercizio del potere amministrativo
Il seminario "Effetti preclusivi procedimentali e processuali sul riesercizio del...
Leggi tutto
“Fa curriculum” versus equo compenso
di Giuseppe Manfredi Negli scorsi mesi ha avuto una certa...
Leggi tutto
Poteri privati e diritto pubblico
Il Seminario di presentazione del n. 3/2021 della rivista Diritto...
Leggi tutto
Ordinamento del calcio e Stato di diritto
La Tavola Rotonda "Ordinamento del calcio e Stato di diritto" si...
Leggi tutto
Disinformazione contro Costituzionalismo
Il convegno di presentazione della monografia “Disinformazione contro Costituzionalismo” si...
Leggi tutto
Letture di diritto amministrativo – a.a. 2021-2022
"Letture di diritto amministrativo" è un ciclo di seminari di...
Leggi tutto
L’imparzialità amministrativa come diritto. Epifanie dell’interesse legittimo
Il convegno di presentazione della monografia “L'imparzialità amministrativa come diritto....
Leggi tutto
G. Gardini, C. Tubertini, “L’amministrazione Regionale”, Torino, Giappichelli, 2022
GIANLUCA GARDINI, CLAUDIA TUBERTINI, L’amministrazione Regionale, Torino, Giappichelli, 2022. Questo...
Leggi tutto
Second digital day. At the roots of sustainability
Italian version L’11 e il 12 marzo p.v. si svolgerà,...
Leggi tutto
Il principio di correttezza e buona fede nel diritto amministrativo
Il convegno “Il principio di correttezza e buona fede nel...
Leggi tutto
Ripensare l’amministrazione pubblica al servizio del cittadino: problemi e prospettive
di Marco Bevilacqua ABSTRACT: I recenti interventi del «governo legislatore»[1] testimoniano...
Leggi tutto
Diritti individuali e “separatismo religioso”: qualche considerazione su una legge francese e un caso giurisprudenziale greco
di Marco Rizzuti Introduzione L’approvazione della recentissima legge francese “contro...
Leggi tutto
L’eccesso di velocità nelle recenti riforme legislative: la legge n. 156/2021 e la predisposizione del decreto sugli autovelox
di Benedetta Vivarelli Un nuovo tassello va ad aggiungersi nel...
Leggi tutto
AGCM Amazon Antitrust Attualità diritto pubblico Big Tech Concorrenza EU Competition Law Mercati digitali Monopoli digitali Platform economy Self-preferencing Trattamento preferenziale
Chi di self-preferencing ferisce, di self-preferencing perisce: così l’AGCM ha condannato Amazon per abuso di posizione dominante
ABSTRACT: Non puoi spingerti oltre. È questo il monito che reca con sé la decisione di 250 pagine con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in seguito, AGCM) ha sanzionato Amazon per abuso di posizione dominante, condannandola a pagare oltre 1 miliardo di euro (1.128.596.156,33, per essere precisi).
L’AGCM ha ritenuto che la posizione di dominanza guadagnata nel mercato dell’e-commerce sia stata strategicamente utilizzata dall’ecosistema digitale per favorire illecitamente il proprio servizio di gestione, spedizione e consegna della merce (denominato «Logistica di Amazon» o «Fulfillment by Amazon») nonché limitare la libertà di scelta dei venditori terzi su Amazon.it rispetto alla possibilità di scegliere operatori di logistica esterni alla società. Si è trattato, dunque, di self-preferencing, o per meglio dirla all’italiana, di trattamento preferenziale.
Leggi tutto
Registrazione del Webinar “Dal Reddito di Cittadinanza (all’italiana) al Reddito universale di base?”
E' disponibile la registrazione del Webinar Dal Reddito di Cittadinanza...
Leggi tutto
I Confronti di Orizzonti: “Reddito di cittadinanza, quali prospettive?”
Primo appuntamento con il format "I Confronti di Orizzonti" curato...
Leggi tutto
Ancora su PNRR e PA: Il Piano integrato (?) di attività e organizzazione
di Antonella Bianconi La riforma della pubblica amministrazione, come quella...
Leggi tutto
Le immagini dei beni culturali: niente di nuovo sul fronte dell’uso dopo il recepimento delle direttive sul diritto d’autore e sul riuso dei dati pubblici
di Ilde Forgione Il tema dell’uso delle immagini dei beni...
Leggi tutto